Farine macinate a pietra

Farine macinate a pietra

Ogni anno, seguendo il sistema delle rotazioni, seminiamo nei nostri campi  grano tenero e grano duro di varietà antiche, che vengono poi lavorati in lotti separati presso l’Antico Mulino Cadonega di Viano (RE) e trasformati in farine macinate a pietra di tipo 1, detta anche fiore, ed integrale di grano tenero e semola rimacinata di grano duro.

A differenza delle farine raffinate, la nostra farina, così ottenuta, mantiene la ricchezza dell’intero chicco: la macinazione a pietra, essendo più lenta, riscalda meno la farina rispetto alla macinazione a cilindri, mantenendone intatti il contenuto in vitamine e grassi insaturi del germe, elementi facilmente inattivati dalla luce, dall’ossigeno e anche dal calore.

Il frumento, o grano, è il cibo per eccellenza di tutta l’area mediterranea; questo cereale ha effetti benefici se consumato nel modo corretto, che ne mantiene le caratteristiche nutrizionali: è infatti rimineralizzante, antianemico, antisclerotico, utile in caso di stitichezza o coliti e indispensabile per la crescita regolare ed equilibrata dei bambini.

Le nostre farine sono prodotte con grano proveniente esclusivamente dai nostri campi, coltivato con metodo biologico e biodinamico.

Il recupero delle varietà antiche garantisce :

  • un cereale su cui l’uomo non è intervenuto con la selezione ai fini industriali : le varietà di grano oggi più diffuse sono nate negli ultimi decenni per rispondere alle esigenze dell’industria alimentare che ha bisogno di farine forti, dall’alto indice di glutine, che possano essere lavorate velocemente e ad alte temperature per accorciare i processi produttivi; il grano di varietà antiche conserva quindi un sapore ed un profumo che le varietà moderne hanno perso essendo coltivate in ragione della loro produttività e resistenza alle lavorazioni industriali, e non invece sulla base del sapore, ed dando vita a farine estremamente raffinate
  • un maggior contenuto in sali minerali e vitamine
  • un indice di glutine più basso (per questo sono anche più difficili da lavorare)
  • prevenzione delle intolleranze : fino ad oggi le ricerche fatte sulla popolazione (e non in laboratorio imitando la digestione umana, che risulta impossibile da riprodurre in vitro) suggeriscono che i grani antichi irritano l’intestino meno di quelli moderni (se ciò sia dovuto al glutine è ancora materia controversa)
  • tutela della biodiversità

Potrete utilizzare le nostre farine per cucinare pane, focacce, pizza, torte e biscotti …  visitate il blog di Biogold per ricette e suggerimenti!