Miele Millefiori da Apicoltura Biologica
Il miele è il prodotto della trasformazione, da parte delle api, del nettare dei fiori e delle melate di foglie e rami di alcune piante.
Col suo gusto dolce e raffinato il miele si propone come valida alternativa all’uso dello zucchero bianco (saccarosio), nel caso di tisane, dolci, panini… garantendo l’apporto veloce di energia di cui il nostro corpo ha bisogno. Oltre agli zuccheri (glucosio, fruttosio e polisaccaridi) contiene altre sostanze indispensabili all’organismo, quali proteine e sostanze azotate, acidi organici, minerali (calcio, ferro, magnesio, manganese, rame, fosforo, potassio, silicio, zolfo), vitamine (tutto il gruppo B idrosolubile), enzimi e sostanze diverse, in particolare fattori che agiscono da antibiotici naturali.
Fino al 1700 il miele era l’unica sostanza concentrata di sapore dolce disponibile in cucina, ma è sempre stato utilizzato anche per le sue proprietà medicinali: è infatti benefico per l’apparato digerente (in caso di insufficienze digestive, stitichezza, ulcere gastriche e duodenali, nelle infezioni intestinali e nelle insufficienze epatiche), per l’apparato cardiovascolare (tonifica il cuore e provoca una vasodilatazione delle coronarie), per l’apparato respiratorio (nelle faringiti e laringiti, nei raffreddori e nelle bronchiti), per l’apparato urinario (nelle cistiti e prostatiti, ma anche nelle coliche renali).
Il miele che vi proponiamo è prodotto da apicoltura biologica, con attenzione e rispetto verso la natura e i suoi equilibri, lontano da strade di grande percorrenza e dalla città.
Alcune caratteristiche specifiche lo rendono speciale : il nostro miele di definisce Millefiori, il re dei mieli.
A differenza di altri millefiori però il nostro non presenta la tipica cristallizzazione perché contiene oltre a quello di tarassaco anche miele di acacia, che ne determina il sapore particolarmente delicato, arricchendo il prodotto di fruttosio, uno zucchero di origine naturale che per la sua alta digeribilità è particolarmente indicato, tra l’altro, per i bambini.
Un’altra caratteristica di questo miele è quella di essere “grezzo” o “vergine integrale”: non ha subito processi di riscaldamento tali da renderne in parte inattive le proprietà; infatti gran parte delle sostanze contenute nel miele vengono inattivate da luce e calore. Da qui il consiglio di non scaldare i miele oltre i 45°C e di conservarlo in luogo fresco e asciutto lontano da fonti luminose.
“Il miele ha in sé la forza che dà all’uomo forma e consistenza.” (Rudolf Steiner)
” Proprio nell’agricoltura si mostra che è necessario trarre dallo spirito forze oggi del tutto sconosciute, non solo nel senso di un qualche miglioramento dell’agricoltura; il loro vero significato è quello di rendere possibile la continuazione fisica della vita umana sulla terra, dei cui frutti l’uomo deve infatti vivere.”
Rudolf Steiner